Home

RITORNA IL PREMIO LETTERARIO DOLFO ZORZUT – TERRE D’INCONTRI

“Terre d’Incontri”, questo è il titolo della 5° edizione del premio Biennale dedicato a Dolfo Zorzut. Dolfo Zorzut era uno scrittore cormonese appassionato di storie locali che lui scriveva in friulano a dimostrazione dell’amore per la sua terra, per la sua Cormòns, ma Dolfo è tanto di più, rappresenta la storia di questo territorio, una volta unito, poi separato che ha vissuto due Guerre devastanti, che ha subito la divisione. Divisione che ha segnato profondamente gli uomini e le donne nate qui dove era normale attraversare il Collio o Cuei e dove da un giorno all’altro ci si è svegliati con la cortina di ferro. Ecco perché proporre un premio letterario trinlingue dedicato ad uno scrittore locale diventa essenziale, noi siamo il nostro territorio, la nostra storia, le nostre radici e dobbiamo ricordacelo sempre  coltivando con fierezza questo multilinguismo, questa trasfrontalierità che potrà diventare il vero rilancio del nostro Collio.

Bando Premio letterario D. Zorzut 2017

Articoli recenti

8° PREMIO LETTERARIO
BIENNALE
“Dolfo Zorzut”
edizione 2023

E’ stato pubblicato il nuovo bando del Premio Letterario Dolfo Zorzut promosso da Comune di Cormons, Associazione Amîs da Mont Quarine, Società Filologica Friulana, ARLeF – Agjenzie regjonâl
pe lenghe furlane (Agenzia regionale per la lingua friulana)
In collaborazione con Associazione culturale bisiaca
Con il patrocinio del Comune di Brda.

Il titolo di questa ottava edizione è: “Confini immaginari” e vuole riallacciarsi al concetto dei confini che da fisici e psicologi, oggi nelle nostre terre, sono immaginari perché sono stati superati dai fatti storici e perché abbiamo la grande sfida di Nova Gorica e Gorizia Capitali Europee della Cultura 2025. Il tema dei confini è però vasto e pertanto non si sviluppa necessariamente solo nella nostre terre, ma può essere tranquillamente calato e interpretato liberamente dagli autori. Sarà quindi davvero interessante vedere i lavori e capire anche come i ragazzi della scuole interpreteranno il filo conduttore dei confini immaginari.

Il bando è in lingua italiana, friulana, slovena, tedesca e in dialetto bisiaco e gradese.

Auspichiamo un’ampia partecipazione.

  1. Storie di preti isontini internati nel 1915 Commenti disabilitati su Storie di preti isontini internati nel 1915
  2. Scuviarte_presentate le mappe Commenti disabilitati su Scuviarte_presentate le mappe
  3. Dalla Scu_Viarte alla presentazione delle mappe del percorsi Commenti disabilitati su Dalla Scu_Viarte alla presentazione delle mappe del percorsi
  4. INAUGURAZIONE DEL PRESEPIO PRESSO IL RONCO DELLE ANTICHE CULTIVAR Commenti disabilitati su INAUGURAZIONE DEL PRESEPIO PRESSO IL RONCO DELLE ANTICHE CULTIVAR
  5. Fieste di San Martin 2022 Commenti disabilitati su Fieste di San Martin 2022
  6. Dialoghi: un fine settimana all’insegna della cultura, della pace e della sostenibilità. Commenti disabilitati su Dialoghi: un fine settimana all’insegna della cultura, della pace e della sostenibilità.
  7. _ Commenti disabilitati su _
  8. AMIS DA MONT QUARINE E SUNS DI NUOVO INSIEME Commenti disabilitati su AMIS DA MONT QUARINE E SUNS DI NUOVO INSIEME
  9. Viartute_20 marzo 2022 Commenti disabilitati su Viartute_20 marzo 2022