Incontro con il poeta e scrittore Maurizio Mattiuzza

l 12 febbraio alle ore 18.30, la Vice Presidente dell’Associazione Amis da Mont Quarine, Elena Gasparin, dialogherà in diretta streaming con il poeta e scrittore friulano Maurizio Mattiuzza che presenterà il suo ultimo libro: “La Malaluna” -Solferino Editore.
Potrete seguire la diretta:
1. accedendo direttamente alla pagina facebook dell’associazione –
https://www.facebook.com/fieste-da-viarte-48738208370
Basta un click!
Mattiuzza MALALUNA copertina HD
La Notte dei Lettori 2019 - In difesa dei sensibili

La Mont Quarine e il Prof Eraldo Sgubin

Sono passati due da anni dalla morte del prof. Eraldo Sgubin, grande appassionato della storia locale e non solo, cultore della lingua friulana. In questo periodo, come molti di voi sapranno, abbiamo realizzato il presepe nel Bosco delle Antiche Cultivar e il modo, pensiamo, più bello per ricordare la sua amata “Mont” sia quello di condividere questa foto che testimonia l’arrivo dei Re Magi.

i re magi

Presepe dell’associazione “Amis da Mont Quarine”: foto scattate da Enzo Cristancig.

 

 

 

 

 

 

 

 

_DSC9440 1366_DSC9444 1366_DSC9448 1366_DSC9450 1366 (1)_DSC9456 1366_DSC9460 1366_DSC9472 1366_DSC9478 1366_DSC9486_DSC9443 1366

 

Riportiamo le parole che ritrovate nella Settimana Insieme:

L’Associazione “Amis da Mont Quarine” desidera essere vicina alla Comunità realizzando un presepe fatto dai volontari nel Bosco delle Antiche Cultivar. In questo Natale strano a causa della pandemia, la natura ed il nostro amato Quarin hanno permesso ai soci di realizzare un presepe nella magia del Monte. Il “Presepe dentro il Presepe” è accessibile a tutti coloro che desiderano fare del Monte la meta delle proprie camminate; soprattutto desidera essere un ulteriore segno di speranza e di nuova Vita dopo questo anno difficile per tutti.

Buon Natale a tutti!

Presentazione del Presepe nel Bosco delle Antiche Cultivar

Domenica 20 dicembre alle ore 11.30 presso il Bosco delle Antiche Cultivar sul Monte Quarin l’associazione Amis da Mont Quarine apre ufficialmente alla Comunità il Presepe. Quest’anno non è semplice e facile ritrovarsi, ma il Presepe all’aria aperta sarà un’occasione per sentirci un po’ “vicini” e scambiarci in modo semplice e con le dovute misure di sicurezza gli auguri di Natale.
Vi aspettiamo, senza assembramenti, dotati di mascherina, ricordandovi che potete visitare quando desiderate questo bellissimo lavoro dei nostri volontari.
Grazie ai nostri soci che hanno permesso tutto questo.
Auguriamo a tutti un Sereno Natale e un Buon 2021!
IMG_20201212_110948

L’angolo della lettura: 52 MENU’ PER I GIORNI DI FESTA

Il Gruppo Missionario di Cormons, che da anni partecipa alla Fieste da Viarte, ha curato la realizzazione di una raccolta di 205 ricette per pranzare ogni domenica in famiglia e in compagnia.
Si tratta di 52 menù per i giorni di festa da sperimentare nelle domeniche dell’anno.
Il tutto è nato dalla collaborazione con gli chef del territorio, con alcune signore della parrocchia e, infine, sette ricette sono realizzate con i prodotti della Botteghina Equosolidale che permettono di spaziare su mondi lontani.
La cucina è il simbolo della creatività, della convivialità e della condivisione e in questo momento difficile, causa l’emergenza sanitaria da COVID 19, si potrebbe davvero riscoprire il piacere di fare le cose e di farle insieme alla persone che amiamo.
Come Associazione Amis da Mont Quarine siamo davvero contenti di diffondere questo libro dei nostri amici del Gruppo Missionario che da anni si occupa della raccolta dei fondi per la Missioni del Togo e del Burkina Faso finalizzati ad aiuti sanitari, promozione della scolarizzazione, supporto all’educazione alimentare, ecc.
Questo libro lo potrete trovare presso il punto vendita natalizio del Gruppo Missionario che dal 3 dicembre 2020 sarà aperto al pubblico in Viale Friuli 31 (ex negozio Parentesi) e in cui potrete trovare anche altri oggetti natalizi realizzati dalle bravissime volontarie del Gruppo Missionario.
In questo momento difficile, potremo fare del bene alle Missioni, ai nostri cari cucinando ricette prelibate e al nostro palato!!

Fieste di San Martin: annullata

Siamo purtroppo costretti a rimandare l’appuntamento con la Fieste di San Martin al prossimo anno causa il COVID 19.

Ci sentiamo di suggervi una bella iniziativa compatibile con l’emergenza sanitaria, organizzata dalla Proloco di Cormons che si terrà nel medesimo giorno in cui si sarebbe dovuta tenere la nostra iniziativa.

Per maggiori informazioni chiamate i numeri qui sotto.

Buona Passeggiata!

locandina 8 novembre

WhatsApp Image 2020-10-31 at 23.56.16 (1)

Annullamento Fieste da Viarte -una scelta dolorosa, ma doverosa

Visto il momento difficile che stiamo vivendo come Paese e come Comunità, con estremo dispiacere dopo 22 anni abbiamo dovuto prendere la decisione molto dolorosa di annullare la Fieste da Viarte edizione 2020. In questo momento di quarantena ci è molto difficile stabilire quando potremo organizzare la festa, spostarla nel periodo estivo non avrebbe alcun senso perché perderebbe l’obiettivo della Festa.

Nel frattempo la nostra attività non si ferma e per questo stiamo pensando alla Fieste di San Martin per individuare una soluzione che possa eventualmente coinvolgere anche i cortili della Fieste da Viarte.
Come associazione esprimiamo la nostra vicinanza a tutti in questo momento di difficoltà collettiva e desideriamo ringraziare sempre i volontari, tutti gli amici e tutti i cortili con cui collaboriamo consapevoli del loro prezioso lavoro.
Come Presidente e come direttivo vi auguriamo il meglio e vi diamo appuntamento alla Fieste da Viarte 2021 e ad altre iniziate che appunto abbiamo in cantiere.
Cordiali saluti
Melita Barbetti.
Articolo messaggero veneto 30.03.2020

Fieste di San Martin_10 novembre 2019

Sei invitato

alla

Fieste di San Martin

Domenica 10 novembre 2019 ore 15.30

Presso l’Azienda Agricola Manzocco,

Viale Roma 18 angolo di via Colombar – Cormons

  • Letteratura

Presentazione del libro “O sin dal gjat” di William Cisilino, giornalista e direttore dell’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana. La pubblicazione raccoglie gli interventi che sono stati pubblicati nell’arco di un anno e mezzo dal quotidiano Il Messaggero Veneto nella rubrica settimanale “La peraule de setemane”, nella quale Cisilino racconta in marilenghe, con una vena ironica e un pizzico di poesia, un fatto accaduto durante la settimana in Friuli, partendo dalla parola friulana che lo caratterizza. La presentazione sarà accompagnata dalle incursioni del bravissimo Claudio Moretti.

  • Musica

Il pomeriggio proseguirà con la musica de “il Disadattato e la sua orchestra”, un giovane ottetto di ottoni e percussioni, nato nella multiculturale città di Gorizia, storico punto di congiunzione fra il mondo latino, slavo e germanico.

Il gruppo nasce come band di strada e ha lo scopo di suonare, divulgare e far conoscere i grandi classici della tradizione balcanica. Il loro repertorio comprende grandi classici della tradizione balkan (Mesečina, Jovano Jovanke,ecc.), arrangiamenti ed originals. La loro musica e stata trasmessa radiofonicamente in Italia, Germania e Serbia.

  • Cibo

Il tutto sarà accompagnato dal vino del padrone di casa, le castagne e il prosciutto cotto tagliato nel pane.

S.Martin_2019_printPost_2 Post_3