INCONTRO CON MAURIZIO MATTIUZZA
INCONTRO CON MAURIZIO MATTIUZZA
INCONTRO CON MAURIZIO MATTIUZZA
Sono passati due da anni dalla morte del prof. Eraldo Sgubin, grande appassionato della storia locale e non solo, cultore della lingua friulana. In questo periodo, come molti di voi sapranno, abbiamo realizzato il presepe nel Bosco delle Antiche Cultivar e il modo, pensiamo, più bello per ricordare la sua amata “Mont” sia quello di condividere questa foto che testimonia l’arrivo dei Re Magi.
Riportiamo le parole che ritrovate nella Settimana Insieme:
L’Associazione “Amis da Mont Quarine” desidera essere vicina alla Comunità realizzando un presepe fatto dai volontari nel Bosco delle Antiche Cultivar. In questo Natale strano a causa della pandemia, la natura ed il nostro amato Quarin hanno permesso ai soci di realizzare un presepe nella magia del Monte. Il “Presepe dentro il Presepe” è accessibile a tutti coloro che desiderano fare del Monte la meta delle proprie camminate; soprattutto desidera essere un ulteriore segno di speranza e di nuova Vita dopo questo anno difficile per tutti.
Buon Natale a tutti!
Siamo purtroppo costretti a rimandare l’appuntamento con la Fieste di San Martin al prossimo anno causa il COVID 19.
Ci sentiamo di suggervi una bella iniziativa compatibile con l’emergenza sanitaria, organizzata dalla Proloco di Cormons che si terrà nel medesimo giorno in cui si sarebbe dovuta tenere la nostra iniziativa.
Per maggiori informazioni chiamate i numeri qui sotto.
Buona Passeggiata!
Visto il momento difficile che stiamo vivendo come Paese e come Comunità, con estremo dispiacere dopo 22 anni abbiamo dovuto prendere la decisione molto dolorosa di annullare la Fieste da Viarte edizione 2020. In questo momento di quarantena ci è molto difficile stabilire quando potremo organizzare la festa, spostarla nel periodo estivo non avrebbe alcun senso perché perderebbe l’obiettivo della Festa.
Sei invitato
alla
Fieste di San Martin
Domenica 10 novembre 2019 ore 15.30
Presso l’Azienda Agricola Manzocco,
Viale Roma 18 angolo di via Colombar – Cormons
Letteratura
Presentazione del libro “O sin dal gjat” di William Cisilino, giornalista e direttore dell’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana. La pubblicazione raccoglie gli interventi che sono stati pubblicati nell’arco di un anno e mezzo dal quotidiano Il Messaggero Veneto nella rubrica settimanale “La peraule de setemane”, nella quale Cisilino racconta in marilenghe, con una vena ironica e un pizzico di poesia, un fatto accaduto durante la settimana in Friuli, partendo dalla parola friulana che lo caratterizza. La presentazione sarà accompagnata dalle incursioni del bravissimo Claudio Moretti.
Musica
Il pomeriggio proseguirà con la musica de “il Disadattato e la sua orchestra”, un giovane ottetto di ottoni e percussioni, nato nella multiculturale città di Gorizia, storico punto di congiunzione fra il mondo latino, slavo e germanico.
Il gruppo nasce come band di strada e ha lo scopo di suonare, divulgare e far conoscere i grandi classici della tradizione balcanica. Il loro repertorio comprende grandi classici della tradizione balkan (Mesečina, Jovano Jovanke,ecc.), arrangiamenti ed originals. La loro musica e stata trasmessa radiofonicamente in Italia, Germania e Serbia.
Cibo
Il tutto sarà accompagnato dal vino del padrone di casa, le castagne e il prosciutto cotto tagliato nel pane.