🚶‍♀️ Camminata sulle orme di Eraldo Sgubin: Cormons celebra il suo Centenario! 🍾

In primo piano

Un appuntamento imperdibile per onorare il Prof. Sgubin, figura cardine della cultura friulana, nel centenario della sua nascita (1925-2018).

L’Associazione Amis da Mont Quarine, con il Patrocinio del Comune di Cormons, Arlef e la Società Filologica Friulana, vi invita a partecipare alla Fieste di San Martin in un’edizione speciale: la “Camminata sulle orme di Eraldo Sgubin”.

Un’occasione unica per riscoprire il legame profondo tra il Professore – eminente figura del mondo dell’istruzione e instancabile promotore della lingua friulana – e il suo amato territorio del Collio.


📅 Quando e Dove

L’evento si svolgerà Domenica 16 Novembre 2025 lungo il suggestivo Sentiero del Cret.

Il Programma in Dettaglio

Parte I: La Camminata Letteraria

  • Ore 14:00: Ritrovo e partenza da Casa Caciottoli (Via Dante 16 – Cormons).
  • Inizieremo una coinvolgente camminata letteraria arricchita dagli interventi e dalle letture del Prof. Hans Kitzmüller, Giorgio Monte, Pierluigi Pintar e Lis Tarlupulis, che ci guideranno attraverso i luoghi cari a Sgubin.

Parte II: Il Momento Commemorativo a Casa Drius

  • Ore 16:30: Arrivo a Casa Drius – Sentiero del Cret, n. 5.
  • Saluti e Omaggio: Ci saranno i saluti delle autorità e la consegna ufficiale della targa dedicata al Professore.
  • Memorie e Proiezioni: Avremo l’opportunità di rivedere alcuni lavori storici realizzati dal Prof. Sgubin.
  • Focus sulla Mont Quarine: L’Architetto Giulio Valentini presenterà del materiale inedito sulla “Mont Quarine”, luogo simbolo per Sgubin.
  • Musica e Tradizione: Ad accompagnare il pomeriggio ci sarà la musica di Giampaolo Mrach, tante sorprese e il tradizionale brindisi con castagne e ribolla!

📌 Nota Importante

L’impegno di Eraldo Sgubin ha lasciato un segno indelebile nel Collio e nella valorizzazione della cultura locale. La vostra partecipazione è il modo migliore per rendere omaggio alla sua memoria.


In caso di maltempo:

Non temete! L’evento si svolgerà comunque, interamente presso la Cantina Gradnik – Loc. Plessiva 8, Cormons.


Non mancate! Vi aspettiamo per celebrare insieme un pezzo fondamentale della nostra storia e cultura.

Per informazioni sull’Associazione Amis da Mont Quarine o sull’evento, potete contattare:

  • Melita Barbetti: 347 4834214
  • Elena Gasparin: 328 1233368
  • Email: info@fiestedaviarte.org

Progetto +VICINI_COOP

In primo piano

Le due associazioni cormonesi Judrio e Amis da Mont Quarine hanno aderito al progetto di Coop Allenza 3.0, “+Vicini” con il progetto CHE VI ALLEGHIAMO alla presente mail. Se andate a fare la spesa nel negozio Coop di Cormons potete votare il nostro progetto inserendo nell’apposito urna i gettoni che vi vengono dati alla cassa ogni 15 euro di spesa.

Come funziona il voto

  • Dal 1° ottobre al 3 novembre, in tutti i negozi Coop Alleanza 3.0 i clienti riceveranno 1 gettone ogni 15 € di spesa.
  • I gettoni potranno essere inseriti nell’urna del progetto che si desidera sostenere.
  • I soci Coop avranno un gettone aggiuntivo online, da utilizzare sul sito https://all.coop/piuvicini o tramite App Coop.
  • Anche chi fa la spesa su EasyCoop PetStore riceverà un gettone online.

Comunicazione sui social

Coop Alleanza 3.0 ha pubblicato i post di lancio sulle piattaforme:

Premio Letterario Biennale Dolfo Zorzut, 9° edizione

In primo piano

PROMOSSO DA COMUNE DI CORMONS, ASSOCIAZIONE AMIS DA MONT QUARINE, AGENZIA PER LA LINGUA FRIULANA, (ARLEF), SOCIETA’ FILOLOGICA FRIULANA, IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE BISIACA, QUDU LIBRI E CON IL PATTROCINIO DEL COMUNE DI BRDA

Da Dolfo Zorzut a Italo Calvino: scritture senza confine

Questo è il titolo dell’edizione numero nove del Premio Letterario Biennale dedicato a Dolfo Zorzut, scrittore cormonese che ha eletto come sua lingua prediletta il friulano e ha dedicato la sua vita alla raccolta di leggende e fiabe della nostra tradizione. Dolfo Zorzut è stato uno dei massimi esponenti culturali tra Ottocento e Novecento, studente del famoso Staatsgymnasium di Gorizia (Hans Kitzmüller, Lo Staatsgymnasium di Gorizia. Braitan, 2021) che ha accolto tra i suoi banchi numerosi ragazzi che si sono fatti conoscere a livello internazionale contribuendo a sviluppare il tessuto culturale di Gorizia.

Grazie al Prof. Eraldo Sgubin, fondatore della scrivente associazione, profondo conoscitore della storia e della lingua friulana ideatore di questo premio, siamo lieti di presentare questa importante edizione del bando. Infatti, grazie alla tesi di laurea di Giorgio Morsut, giovane ragazzo di Terzo di Aquileia, abbiamo appreso del legame tra Italo Calvino e Dolfo Zorzut. Italo Calvino ha ripreso ben cinque racconti di Zorzut riportandoli in “Fiabe italiane” e ha sviluppato il concetto di fiaba tanto cara anche al Zorzut, benché con spirito e approcci diversi. Inoltre, questa edizione presenta una novità dedicata al teatro perché abbiamo pensato che il miglior scritto possa diventare una lettura scenica.

Il bando è in lingua italiana, friulana, slovena, tedesca e in dialetto gradese e bisiaco, ha una sessione di narrativa, una di poesia, una dedicata agli studenti e, come anticipato poc’anzi, una parte speciale dedicata al teatro.

Questo premio, forse ancora poco conosciuto, è la rappresentazione perfetta dello spirito Mitteleuropeo di GO2025 perché evoca il ricordo di una Gorizia in cui si parlavano quotidianamente più lingue e ci auguriamo entusiasmi le persone, come ha entusiasmato noi.

Scadenza: 31/12/2025

Elena Gasparin

Proiezione del film: Marcho, l’ultima bandiera

Lunedì 14 aprile 2025, ore 20.30, Teatro Comunale di Cormons.

Proiezione del film “Marcho, l’ultima bandiera”: Marco di Moruzzo è stato l’ultimo Portabandiera dello Stato patriarcale di Aquileia. Nel 1420, a differenza di altri nobili, si è opposto all’invasione della Repubblica di Venezia. Fu così che Venezia lo cancellò dalla storia”. (prof. Franco Cardini).

CONCERTO: CÛR DI VERI

Il cuartet di tango che al met dongje lis melodis de musiche furlane cu la passion stiçose dal tango argjentin.

Il quartetto di tango che unisce le melodie della musica friulana alla passione infuocata del tango argentino

Con Nicole Coceancig, voce; Leo Virgili, chitarra; Davide Raciti, violini; Valeria Livia, liron.

venerdì 4 aprile 2025, ore 20.45, Cantina Gradnik, Loc. Plessiva Cormons.

12 aprile_Giornata della cultura

Open day di Casa Meridiana ovvero Casa Benardelli, Piazza XXIV Maggio, sabato 12 aprile dalle ore 10.00 in poi, in un viaggio alla scoperta dell’antica Casa e della storica famiglia cormonese Benardelli.

 Il viaggio prosegue attraverso “gli occhi” del protagonista del libro “ArGo”, scritto da Cristina Cristofoli.

Non mancherà il rinfresco e altre sorprese.